Osteopatia e Sport
L’Osteopata è un terapista manuale che si occupa di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono associarsi delle alterazioni funzionali degli organi, dei visceri e del sistema cranio sacrale.
Tramite la palpazione l'osteopata riconosce cosa non sta funzionando bene andando a manipolare il sistema connettivale che relaziona muscoli, ossa, vasi e nervi; stimola l'auto guarigione sfruttando la naturale capacità del corpo di autoregolarsi e ritrovare così lo stato di salute.
Il movimento è vita
l padre fondatore dell’Osteopatia, Andrew Taylor Still, già nella seconda metà del XIX secolo sosteneva che “la vita è movimento, il movimento è vita”.
L’osteopata ricerca dunque da sempre di valutare il movimento della persona per conoscerne la qualità di vita, in ambito sportivo questa ricerca di movimento risulta ancora più fondamentale sia nel prevenire eventuali lesioni sportive sia per lenire i dolori dovuti a traumi subiti in fase di allenamento.
Ma la caratteristica che contraddistingue l'osteopata da tutti gli altri terapisti manuali è che non si sofferma solo sul sintomo ma approccia la persona nella sua interezza.
Considera il corpo come un'unità legata a mente e spirito e lavora sulla causa che genera il sintomo e il dolore.
